Transfer per i clienti di Palermo Mare Un giorno all’isola di Favignana
Prenotando a Palermo Mare Holidays passerai le tue vacanza a Palermo e sarai informato su tutto ciò che serve per passare una giornata a Favignana.
Come una farfalla sul mare. Così il pittore Salvatore Fiume definì Favignana, la più grande delle isole Egadi. Deve il suo nome a un vento, il Favonio, che spira da occidente. L’isola è un tripudio di colori: il verde della rigogliosa vegetazione, il bianco delle rocce, il blu turchese del mare. Insomma, un paradiso per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni, ma anche di coloro che preferiscono trascorrere la vacanza a Favignana restando su una sdraio a prendere la tintarella o rinfrescarsi aggrappati ad una ciambella.
Ti consiglieremo le migliori spiagge di Favignana. Ma anche dove noleggiare le bici al miglior prezzo e dove mangiare i piatti tipici della cultura isolana.
Favignana è famosa per le sue spiagge che si alternano a grotte naturali e a cale. Così, l’isola viene incontro a tutti i gusti. Gli amanti della sabbia fine e dorata troveranno il proprio paradiso terrestre a Cala Azzurra, Lido Burrone e ai Calamoni.
Coloro che invece preferiscono le spiagge di ciottoli saranno accontentati a Punta Lunga, ai Faraglioni e a Punta Sottile dove si possono ammirare tramonti incredibilmente affascinanti. La spiaggia più famosa è certamente Cala Rossa con la sua sabbia incastonata da rocce e con un mare incredibilmente turchese dove con una maschera e con il boccaglio val la pena nuotare e scoprire i meravigliosi fondali. Imperdibile è poi la Grotta dei Sospiri, una delle tante grotte marine da visitare dall’acqua a bordo di piccole imbarcazioni. Chi vuole scendere nelle profondità consigliamo le immersioni alla Galeotta e alla Secca del Toro.
DA TRAPANI A FAVIGNANA IN ALISCAFO
L’aliscafo è il modo più veloce per arrivare a Favignana. Gli aliscafi della Liberty Lines partono ogni ora da mattina a sera e ti portano dritti a Favignana in 20 minuti (30 minuti se ferma anche a Levanzo). Le biglietterie si trovano di fronte al molo da dove partono gli aliscafi. Si consiglia vivamente, soprattutto in alta stagione (fino a luglio-settembre), di prenotare online prima della partenza. I servizi mattutini tendono ad essere estremamente affollati e possono essere prenotati anche con giorni di anticipo. La prenotazione online ti consente di evitare la fila in biglietteria. Al momento della prenotazione, assicurati di passare direttamente attraverso il sito web della compagnia Liberty Lines piuttosto che attraverso un’agenzia o un intermediario per evitare di pagare commissioni aggiuntive.
Favignana in bicicletta
Il modo più divertente per esplorare Favignana è noleggiare una bicicletta. Certo, un giro dell’isola in bicicletta è più faticoso che in barca, ma l’isola è perlopiù pianeggiante e il percorso non presenta particolari difficoltà. Se pensate di non farcela potete optare per una e-bike: è più costosa ma nel prezzo è compresa la pedalata assistita! Un giro dell’isola in e-bike è un’esperienza adatta anche a famiglie con bambini. Un percorso consigliato in bicicletta è quello che da nord est vi porta fino al centro sud dell’isola passando per alcune delle spiagge più note dell’isola ovvero Cala Rossa, Cala Azzurra, Lido Burrone, Cala Monaci e Marasolo. Il ritmo lento della pedalata è il migliore per entrare in contatto con la realtà della vita isolana e godere appieno del suo fascino; inoltre potrete scoprire angoli e scorci nascosti, fermandovi a scattare foto ogni volta che qualcosa di straordinario catturerà la vostra attenzione.
Dove noleggiare la bicicletta
Sono molti i noleggiatori di biciclette al molo di Favignana: li troverete già appena arrivati al porto, ma spostandovi di pochi metri eviterete code e magari spunterete anche un prezzo migliore. Vi daremo alcuni numeri di telefono utili per risparmiare tempo e denaro!
La tradizione gastronomica di Favignana
Favignana è un vero paradiso gastronomico e deve assolutamente essere visitata da tutti gli amanti della buona cucina. A farla da padrone in tavola non può che essere il tonno: provate le deliziose polpettine, la parmigiana di tonno, gli spaghetti di bottarga o il tonno in agrodolce. Un’altra squisitezza di mare locale è l’aragosta delle Egadi, un piatto che però in molti casi va prenotato con anticipo; se non fate in tempo potete sempre assaggiare altri gustosi piatto tipici della zona come gli spaghetti ai ricci di mare o le frascatole, una versione siciliana del cous cous. Arrivati al dolce, avrete l’imbarazzo della scelta di freschissimi dessert creati con la ricotta: provate le cassatelle ripiene di ricotta e scaglie di cioccolato. Come raggiungere Favignana La durata della traversata in mare varia a seconda del mezzo scelto da mezz’ora a un’ora e mezza. Traghetti e aliscafi per Favignana da Trapani sono piuttosto frequenti ed è quindi possibile visitare l’isola in giornata. – https://www.sicilia.info/trapani/favignana/
Reception ☎️ (+39) 349 6103555

.